Quando si avvicina al Natale molti si dedicano alla preparazione dei dolci tradizionali. Questa è una ricetta che senese non è, ma ha alle spalle una storia che merita attenzione. Parliamo dello Sfratto, dolce tipico di Pitigliano. La sua origine risale alla fine del 1600 ed è legato alla comunità ebraica che in quegli anni viva nel territorio di Sorano e Pitigliano. Agli inizi del XVII secolo, Cosimo II, Granduca di Toscana, impose agli ebrei di lasciare le proprie abitazioni e concentrarsi nel Ghetto, vicino alla Sinagoga; l’ordine di sfratto venne intimato dal Messo che bussava alle loro porte con un bastone. Per ricordare l’imposizione subita gli ebrei crearono “lo Sfratto” un dolce che nel nome e nella forma ricorda la vicenda.
Dopo aver sgusciato le noci, le spezzettiamo mescolandole con la scorza degli agrumi finemente tritata. Portiamo ad ebollizione il miele, uniamo ad esso le noci e le spezie e facciamo bollire il tutto per circa 10’ aggiungendo 3-4 cucchiai di pangrattato per rendere più consistente il composto. Copriamo un piano con della carta da forno e versiamo su di esso il composto, dividendole in tre aliquote uguali che, appena freddate, lavoreremo con le mani leggermente oliate fino ad ottenere tre “bastoni” lunghi circa 20-25 cm e di 4 cm di diametro.
Prepariamo ora la pasta disponendo la farina a fontana e aggiungendo al centro l’uovo, lo zucchero, il burro fuso, i semi di anice, un bicchierino scarso di mistrà (in assenza va bene anche la sambuca), il latte e il sale. Impastiamo e dopo aver formato una palla lasciamo riposare per un’ora. Dividiamo la pasta in tre parti che stenderemo fino ad ottenere una sfoglia alta circa 0,3 cm. Poniamo su ogni sfoglia il composto precedentemente preparato, arrotoliamo la sfoglia per un giro e mezzo circa e dopo aver dato la giusta forma agli angoli, spennelliamo la superfice con della chiara d’uovo, infornando il tutto, in forno preriscaldato a 180 °C, per circa 15’. Ancora 5’ in forno a 200°C e, una volta freddo, possiamo gustare lo sfratto tagliandolo a fette piuttosto grandi.
Ingredienti
Per il ripieno:
250 gr. di miele
300 gr. di noci sgusciate
Noce moscata e cannella
Pangrattato
Buccia di mezzo limone
Buccia mezzo mandarino
Un pezzetto di buccia di arancia
Per la pasta:
250 gr. di farina
un uovo
60 cc di latte
30 gr di burro
2 cucchiai di zucchero
un pizzico di semi d’anice
un bicchierino di mistrà
un pizzico di sale
0 comments on “Ricetta toscana – Lo sfratto”Add yours →