I bomboloni sono gioia e goduria per la gola e per l’anima! Le estati trascorse al mare da bambini non si dimenticano facilmente e, tra tanti ricordi, uno dei più comuni è quello della colazione con i bomboloni ancora bollenti, da consumarsi rigorosamente dopo il bagno. Li preparavano i tanti chioschi disseminati sulla spiaggia e non appena scolati dalla padella, partiva l’omino con la cassetta a tracolla che, girando tra gli ombrelloni, lanciava l’invitante grido “bomboloni caldi” che faceva sobbalzare i tanti bambini che stavano giocando. Ma spesso erano le mamme o le nonne a preparare questo che può essere considerato il dolce da spiaggia più famoso della Toscana, accontentando non solo figli e nipoti ma anche i tanti amichetti che componevano la “banda”.
Preparazione dell’impasto
Quella che vi proponiamo è la ricetta che era eseguita con maestria dalla signora Silvana, la mamma di un carissimo amico che per le sue doti culinarie era molto amata da tutti.
Intiepidire un po’ di acqua e scioglierci completamente il lievito. Su una spianatoia o un tavolo di marmo, disponiamo a fontana la farina e uniamo il lievito sciolto, impastando fino a quando avrà raggiunto la giusta consistenza. Uniamo i tuorli d’uova, il burro fuso, un pizzico di sale e un cucchiaio di zucchero, impastiamo con energia e accuratezza fino a quando l’impatto risulterà ben omogeneo e morbido. Deponiamo il tutto in un’insalatiera di coccio e, dopo aver coperto con un panno di lana, lasciamo lievitare per 45′ in luogo caldo.
Riportiamo l’impasto sulla spianatoia e tiriamo una sfoglia di circa un cm di spessore dalla quale, aiutandosi con un bicchiere, otterremo tanti dischi. Stendiamo un velo di farina sulla spianatoia e adagiamo su di essa, con molta cura, i dischi di pasta, coprendo il tutto con un panno e lasciando riposare ancora per un’ora.
La cottura
È il momento della frittura che eseguiremo utilizzando dell’olio extravergine d’oliva o di semi di arachide biologico, deponendo i dischi dalla parte infarinata. i bomboloni prenderanno velocemente la forma ben conosciuta e quando saranno ben dorati andremo a scolarli depositandoli su un foglio di carta da cucina.
A questo punto dobbiamo riempirli di crema che avremo preparato in precedenza montando in una casseruola i tuorli con lo zucchero, aggiungendo lentamente la farina, il latte caldo due cucchiai di vinsanto e cuocendo lentamente fino al giusto addensamento. Servendoci della sac de poche introduciamo la crema all’interno dei bomboloni e, subito dopo, li passiamo nello zucchero semolato. Sono eccellenti anche freddi, ma caldi sono veramente irresistibili.
Ingredienti per l’impasto
400 gr di farina 00
60 gr di burro
70 gr di zucchero
2 tuorli d’uovo
20-25 gr di lievito di birra
160 cc di latte
un pizzico di sale
olio extravergine d’oliva o di semi di arachide biologico
Zucchero q.b. per spolverare i bomboloni
Per la crema
500 cc di latte
80 gr di farina
160 gr di zucchero
4 tuorli d’uova
2 cucchiai di vin santo
Cercavo un’immagine di bomboloni da linkare e la tua e’ piu’ che perfetta. Ho gli stessi ricordi d’infanzia (e qualche foto) di questi bomboloni meravigliosi da mangiare sotto l’ombrellone.
Grazie, e ti seguiro’ su FB!
Nessun problema e grazie a te!