La pappa col pomodoro, buona, buonissima, soprattutto se riusciamo a utilizzare gli ingredienti giusti. Il segreto sta proprio nella qualità del pane, dell’olio e del pomodoro.
La pappa col pomodoro è stato ed è tutt’oggi, uno dei piatti più apprezzati della cucina senese. Quanti di noi ormai “…enni” siamo stati svezzati con questa ricetta? E quanti nonni la consumavano almeno 2-3 volte a settimana? Tanti, tantissimi. Ognuno ha la sua ricetta segreta, con qualche variante negli ingredienti, ma la ricetta più antica ed eseguita è la seguente:
Preparazione della pappa col pomodoro
Iniziamo con il prendere delle fette di pane toscano raffermo che ridurremo in piccolissimi cubetti. In una casseruola, facciamo soffriggere lentamente, in olio extravergine d’oliva, 3-4 spicchi di aglio leggermente schiacciati e una punta di peperoncino.
Aggiungiamo il pane e lasciamolo insaporire per qualche minuto nel soffritto, girandolo in continuazione con un mestolo di legno fino a quando non avrà raggiunto un bel colore dorato.
E’ il momento di aggiungere il pomodoro – possibilmente i saporitissimi bombolini, ma vanno bene anche di altro tipo purché perfettamente maturi – che avremo precedentemente spellato e privato dei semi, mescolando energicamente con un mestolino.
Facciamo cuocere per 2-3 minuti e aggiungiamo un romaiolo d’acqua in cui avremo sciolto un cucchiaino di concentrato di pomodoro.
Lasciamo sobbollire a fuoco lento fino a quando la pappa avrà raggiunto la giusta consistenza, aggiustiamo di sale e completiamo la preparazione aggiungendo 3-4 foglie di basilico e un pugno abbondante di parmigiano reggiano.
Togliamo dal fuoco e lasciamo riposare per 2-3 minuti coprendo la casseruola con un coperchio. Distribuiamo la pappa caldissima nei piatti e irroriamo con un giro d’olio extravergine d’oliva Terre di Siena.
Ingredienti per quattro persone
400gr di pane toscano raffermo
basilico
3-4 spicchi d’aglio
una punta di peperoncino
sale
olio extra-vergine di oliva
800 gr di pomodori bombolini o altro tipo
un cucchiaino di concentrato di pomodoro
Grazie mille, finalmentesono riuscita a fare una pappa al pomodoro come si deve. La ringrazio per questa è per tutte le altre ricette, ha un blog interessantissimo!
Grazie mille, sono contento di esserle stato di aiuto. Grazie per l’attenzione!