La Pinolata è un dolce senese, più precisamente chiantigiano e quella che vi proponiamo è la ricetta originale utilizzata in famiglia per preparare questo superbo dolce, conosciuto da tempo immemorabile.
La Pinolata che possiamo gustare oggi ha subito delle varianti nel tempo, adattandosi alle esigenze della commercializzazione, ma l’originale, più rustico, era sicuramente più gustoso.
Preparazione della base
In un’insalatiera mettiamo i tuorli delle uova e, dopo averli montati, uniamo il burro sciolto a bagnomaria e lo zucchero. Amalgamiamo accuratamente il tutto e versiamo a pioggia la farina, i pinoli e le chiare montate a neve. Aiutandosi con le mani lavoreremo l’impasto ottenuto che dovrà risultare ben omogeneo e compatto. Prendiamo una teglia da forno tonda di diametro non inferiore ai 23 cm, imburriamola abbondantemente strofinando il panetto di burro su tutta la superficie interna e versiamo all’interno il nostro impasto precedentemente preparato, depositando sulla superficie una generosa manciata di pinoli.
Nel frattempo portiamo il forno a 180°C e, quando avrà raggiunto la giusta temperatura, inforniamo la teglia per circa 30’. Quando indichiamo i tempi di cottura il rischio di sbagliare è elevato e questo perché ogni forno è diverso dall’altro, diciamo che lasceremo cuocere fino a quando la superficie non avrà assunto un bel colore marrone chiaro.
La crema
Mentre la base cuoce, prepariamo la crema procedendo come segue: mettiamo in un pentolino i tuorli, la farina, lo zucchero e mescoliamo energicamente. Uniamo la scorza di limone grattugiata, il latte freddo facendo attenzione a non formare grumi e mettiamo a cuocere, a fiamma moderata e girando in continuazione, fino a quando inizierà a bollire. A questo punto abbassiamo la fiamma, lasciamo cuocere per altri 5’, leviamo dal fuoco lasciando raffreddare la crema e uniamo, mescolando delicatamente, un po’ di pinoli.
La pinolata
Estraiamo dalla teglia la base, dividiamola in senso orizzontale e dopo averlo leggermente bagnato con del Vin Santo, depositiamo sulla parte bassa la crema pasticcera ricoprendo il tutto con l’altra metà. La pinolata senese è pronta, non resta che abbinarla con dell’ottimo Vin Santo, il complemento ideale per gustare questo dolce delicato.
Ingredienti
300 gr di farina
300 gr di zucchero semolato
4 uova intere
100 gr. di burro
250 gr di pinoli sgusciati
la buccia grattugiata di mezzo limone
per la crema
4 tuorli
50 gr di farina 00
100 gr di zucchero
500 ml di latte
Mitico !!! Ne ho lette diverse di ricette, ora provo anche questa e quella che mi garba di piu’ la mettero’ alla carta nella mia tavola calda che apriro’ a Bordeaux
Per me è un piacere e un onore!
Buon lavoro e grazie per l’attenzione.