Nei mesi di agosto e settembre i sedani raggiungono la completa maturazione e, se disponiamo di piante della giusta dimensione, possiamo provare questa ricetta molto appetitosa.
Scottiamo in acqua salata i gambi più grandi del sedano tagliati in pezzi di circa 5 cm di lunghezza. Prepariamo un impasto amalgamando 200 gr. di carne macinata, 50 gr. di mollica di pane ammollata nel latte, un uovo, un trito di aglio e prezzemolo, 2 cucchiai di parmigiano, un pizzico di noce moscata, sale e pepe. Allarghiamo delicatamente i sedani scottati e deponiamo al centro un’aliquota del composto, chiudendo il tutto con un altro pezzo di sedano, Facciamo combaciare bene i due pezzi di sedano, infariniamoli, passiamoli nell’uovo sbattuto e procediamo alla cottura immergendoli in olio evo, o di arachidi, bollente. Questo piatto possiamo gustarlo così o, se vogliamo elaborarlo ulteriormente, ripassando i sedani in un ragù di carne.
Ingredienti
5-6 gambi di sedano piuttosto grandi
200 gr di vitellone macinato
50 gr di mollica di pane raffermo ammollata nel latte
latte q.b.
1 uovo
2 cucchiai di parmigiano
aglio
prezzemolo
un pizzico di noce moscata
sale e pepe
olio per friggere
0 comments on “Ricetta senese – Sedani ripieni, fritti e dorati”Add yours →