Tagliatelle con farina di ceci

Tagliatelle con farina di ceci

Da sempre i legumi hanno rappresentato una fonte di sostentamento insostituibile per l’alimentazione umana. Molto spesso i fagioli, i ceci, le fave, le cicerchie e i piselli erano una fonte importante di proteine al punto che, soprattutto i fagioli, erano chiamati “la carne dei poveri”. Oggi le cose sono cambiate e si ricorre all’uso dei legumi solo per il piacere di gustarli e sono molto frequenti le preparazioni che prevedono il loro utilizzo. Ed ecco che ritornano attuali molte ricette che erano finite nel dimenticatoio.

Le tagliatelle con la farina di ceci è un piatto antico che veniva preparato in tante occasioni, in alternativa ad altre ricette a base di ceci, alimento che non mancava mai in distanza.

Preparazione impasto

Mescoliamo la farina di ceci con quella di grano, disponiamola a fontana e versiamo all’interno le uova, l’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e 3-4 foglie di salvia tritate molto finemente. Mescoliamo accuratamente per circa 5’, fino ad ottenere un impasto consistente ed omogeneo che ricopriremo con un panno lasciandolo riposare per circa un’ora.

Preparazione del sugo

Nel frattempo prepariamo il sugo con cui andremo a condire le tagliatelle. Affettiamo finemente una cipolla di media grandezza che metteremo a rosolare in un po’ di olio extravergine d’oliva, fino a leggero imbiondimento. Aggiungiamo la punta di un peperoncino e le salsicce spellate e sbriciolate con una forchetta. Il tempo necessario per insaporire il tutto e uniamo il pomodoro e un cucchiaino di conserva di pomodoro stemperato in mezzo bicchiere di acqua calda. Lasciamo ritirare lentamente il sugo aggiungendo, a metà cottura, 4-5 foglie di salvia e un paio di cucchiai abbondanti di ceci lessati contemporaneamente.

Preparazione tagliatelle

Mentre il sugo cuoce, riprendiamo l’impasto lasciato a riposare e, servendosi di un ranzagnolo, ricaviamone una sottile sfoglia che taglieremo a strisce larghe più o meno mezzo centimetro. Disponiamo le tagliatelle su un posatino ben asciutto e lasciamo riposare fino a quando il condimento non sarà pronto.

Cottura 

Portiamo ad abolizione l’acqua salata e cuociamo per circa 3 minuti le tagliatelle. Trascorso il tempo le scoliamo e le versiamo subito nel sugo, il tempo di insaporirle bene. Poco prima di levarle dal fuoco, aggiungiamo un paio di cucchiai di pecorino senese ben stagionato stagionato. Una ricetta semplice, economica e molto buona.

Ingredienti per le tagliatelle

200 gr farina di ceci

200 gr farina 0

4 uova medie

una ciocca di salvia

1 cucchiaio olio extravergine di oliva

sale

Per il sugo:

300 gr di pomodori freschi (o pelati)

1 cucchiaino di conserva

1 cipolla piccola

2 salsicce fresche

una ciocca di salvia

una punta di peperoncino

Un pizzico di sale

Olio extravergine di oliva

Pecorino senese stagionato

0 comments on “Tagliatelle con farina di ceciAdd yours →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *