Spaghetti con il baccalà
Quando non si buttava via niente, l’esercizio più comune di nonne e mamme era quello di stimolare la fantasia per utilizzare qualsiasi parte edibile avanzata o non utilizzata. Era una vera e propria arte che spesso faceva approdare sulla tavola dei meravigliosi piatti sempre molto appetitosi.
Questi spaghetti con il baccala, una ricetta che ormai nessuno prepara più, nacque proprio dall’esigenza di non buttare via i ritagli di baccalà che rimanevano inutilizzati dopo aver rifilato i pezzi che poi sarebbero stati fritti o messi sul treppiede, anche questa pratica ormai abbandonata.
Preparazione
Prendiamo un pezzo di baccalà, eliminiamo il sale, mettiamolo a mollo per un intero giorno cambiando l’acqua ogni 2-3 ore e al termine, dopo una bella sciacquata in acqua corrente, mettiamolo a scolare.
Asciughiamolo con della carta da cucina e servendosi di un coltello ben tagliente, riduciamolo in tanti piccoli pezzetti di circa un centimetro di lato.
Versiamo dell’olio extravergine d’oliva in una capiente padella e lasciamoci soffriggere due spicchi d’aglio e una punta di peperoncino, a fuoco basso evitando che si brucino.
Aggiungiamo i pezzetti di baccala e, alzando la fiamma, facciamo ben insaporire per qualche minuto. A questo punto versiamo mezzo bicchiere di vino bianco lasciando sfumare con fiamma piuttosto vivace. Uniamo i pomodori tagliati a metà e lasciamo cuocere per circa 15 minuti, mescolando con frequenza il sugo.
Cuociamo gli spaghetti e dopo averli ben scolati versiamoli nella padella facendoli saltare per circa un minuto. Spolveriamo con un po’ di prezzemolo tritato finemente, un paio di giri di pepe nero macinato al momento e serviamo.
Ingredienti
400 gr. di baccalà salato
2 spicchi di aglio rosso
una punta di peperoncino
olio extravergine d’oliva q.b.
500 gr. di pomodori bombolino o ciliegino
360 gr di spaghetti nr.3
½ bicchiere di vino bianco secco
sale e pepe q.b.
0 comments on “Ricette senesi: Spaghetti con il baccalà”Add yours →