Il pane è uno di quegli alimenti che non viene, o non dovrebbe, mai essere buttato via. Mille sono le ricette che utilizzano il pane raffermo e la ricetta che proponiamo è una delle tante che venivano preparate nelle famiglie quando era quasi un’impresa mettere insieme il pranzo con la cena ed era avanzato del pane. Nelle scuole si studiava Economia Domestica, nelle famiglie si applicavano quelle regole che evitassero qualsiasi tipo di spreco e, visti i tempi che stiamo vivendo, riteniamo opportuno riprendere quelle usanze che da anni sono finite nel dimenticatoio. Prepariamo insieme la torta di pane con le pere.
In una pentola versiamo il latte e la vaniglia riscaldandolo senza portarlo all’ebollizione. Aggiungiamo il pane raffermo spezzettato e, dopo aver mescolato accuratamente, lasciamo riposare il tutto per una mezz’ora. Utilizzando solo le mani lavoriamo il pane, che nel frattempo si sarà ammorbidito, fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo a cui aggiungeremo il burro sciolto, lo zucchero e il cacao. Mescoliamo a fondo il composto fino a quando tutti gli ingredienti utilizzati si saranno ben uniti tra loro e aggiungiamo l’uvetta rinvenuta in acqua calda e strizzata, le pere tagliate a dadini, le noci e i pinoli.
Versiamo il composto in una tortiera imburrata e mettiamo a cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti. Nel periodo estivo la torta di pane è un ottimo dolce da utilizzare a fine pasto, ma anche una sostanziosa colazione o una sana merenda per tutti.
Ingredienti
150 gr di pane raffermo toscano
400 cc di latte
40 gr di burro
60 gr di zucchero semolato
un cucchiaio di cacao amaro
2 pere qualità Kaiser
noci
pinoli
uvetta sultanina
½ stecca di vaniglia
0 comments on “Ricetta senese – Torta di pane con le pere”Add yours →