Pici con le briciole, che delizia! Uno di piatti più graditi e conosciuti del territorio senese sono i pici, questi lunghi spaghetti fatti a mano che una volta rappresentavano una valida soluzione per riempire lo stomaco.
Piatto tipico delle Crete Senesi, Val d’Orcia e della Val di Chiana sono entrati nel menù della maggioranza dei ristoranti della Toscana che li preparano nei modi più improbabili e assurdi, seguendo raramente le ricette per cui sono nati e si sono tramandati fino ai giorni nostri. Quella che vi proponiamo è, forse, la ricetta più antica: i pici con le briciole.
Preparazione dei pici (Vedi anche www.nicolanatili.it /pici-senesi/)
Per preparare i pici senesi originali dobbiamo versare sulla spianatoia un kg di farina di grano tenero tipo 0, disporla a fontana e aggiungere al centro un pizzico di sale, un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e, versandola lentamente, dell’acqua tiepida. Impastiamo il tutto energicamente e dopo avere ottenuto una palla compatta e ben omogenea la lasciamo riposare per una mezz’oretta coprendola con un canovaccio di cotone. Prendiamo l’impasto e stendiamolo su una spianatoia infarinata utilizzando il mattarello, fino ad ottenere una sfoglia alta circa mezzo centimetro che taglieremo, con un coltello affilato, in tante piccole strisce non più larghe di 7-8 mm. E siamo al tocco finale.
Prendiamo una striscia, posiamola sulla spianatoia e iniziamo a lavorarla con il palmo delle mani, fino ad ottenere dei grossi spaghetti rugosi e irregolari. Man mano che prepareremo i pici li disporremo su un canovaccio di cotone spolverandoli con semola di grano o con della farina di granturco macinata finemente onde evitare che si appiccichino tra se.
Preparazione del condimento con le briciole
In una padella versiamo dell’olio evo e facciamo soffriggere tre spicchi d’aglio. Aggiungiamo tre-quattro cucchiai di briciole di pane raffermo (non cubetti, ma briciole!) e facciamo rosolare fino a quando queste non avranno raggiunto un bel colore dorato. Cuociamo i pici facendoli bollire per tre minuti in acqua bollente e salata e, dopo averli scolati, li facciamo saltare nella padella dove abbiamo preparato il sugo. Un pizzico di sale, una generosa girata di pepe nero e i pici con le briciole sono pronti. Volendo rendere più saporito il piatto possiamo aggiungere del pecorino delle Crete Senesi stagionato.
Ingredienti
800 gr di farina di grano tenero “0”
olio extravergine d’oliva
acqua q.b.
3-4 spicchi d’aglio rosso
pane toscano raffermo
sale e pepe q.b.
pecorino Crete Senesi stagionato (facoltativo)
0 comments on “Ricetta senese – Pici con le briciole”Add yours →